WP1. WaterBE: definizione, stato dell’arte e approcci caratterizzanti
T1.1. Definizione e caratterizzazione sotto il profilo morfo-tipologico e tecnico-costruttivo del WaterBE, quale insieme di spazi aperti, strutture e infrastrutture, in particolare con connotati di patrimonio architettonico e industriale.
D1.1.1. Review di siti a scala nazionale e internazionale per i tre ambiti di studio, i.e. porti, arsenali e insediamenti industriali urbani fluviali. - Web Gis (in fase di sviluppo) - D.1.1.1 Abstract (ITA) - D.1.1.1 Abstract (EN)
T1.2. Identificazione in letteratura aziendale e di patrimonio industriale di approcci e temi relativi ai significati economico-aziendali potenzialmente rilevanti per siti di patrimonio industriale, quali elementi della loro dimensione intangibile.
D1.2.1. Review della letteratura di storia economico-aziendale potenzialmente rilevante per siti di patrimonio industriale e della letteratura di patrimonio industriale su siti rappresentativi. - D.1.2.1 Abstract (ITA) - D.1.2.1 Abstract (EN)
T1.3. Individuazione di buone pratiche per recupero, riuso, valorizzazione culturale e rigenerazione economico-sociale sociale su ambienti, siti e insediamenti rappresentativi per il WaterBE
D1.3.1. Review di studi/ progetti/ realizzazioni su spazi aperti, strutture e infrastrutture con connotati di patrimonio architettonico e industriale, organizzato per macro-aree di intervento
T1.4. Classificazione di scenari ricorrenti e rappresentativi di rischio a rapida occorrenza e relativi effetti sul WaterBE, rispetto a eventi significativi e caratterizzanti di origine sia naturale (e.g. sisma, inondazioni) che antropica e.g. (incendio, esplosione)
D1.4.1. Individuazione dello scenario di rischio a rapida occorrenza più rappresentativo per ciascun ambito di studio su cui condurre le attività successive di ricerca - D1.4.1 Abstract (ITA) - D1.4.1 Abstract (ENG)