Tag popolari

RE3WORK

RE3WORK

REsilient REtrofitting and REuse of Water heritage and built environments: multi-objective Optimization for RisK mitigation and cultural enhancement

Il progetto è incentrato sul recupero, riuso e valorizzazione dell’ambiente costruito dell’acqua in aree urbane, quale sistema complesso di spazi aperti, strutture e infrastrutture con connotati di patrimonio storico-architettonico-industriale. Nello specifico, vengono individuati tre ambiti di studio: i porti, gli arsenali e gli stabilimenti industriali fluviali, tutti accomunati da un articolo apparato di palinsesti storici e da una frammentata compresenza di funzioni turistiche, produttive, commerciali e direzionali, oltre che da significative aree sottoutilizzate e da rifunzionalizzare, quale occasione di sviluppo sostenibile in termini di progetto ed economia. Il loro reinserimento nei territori e nelle comunità di appartenenza impone la ricerca di funzioni appropriate e compatibili, in grado, da un lato, di salvaguardare i valori legati alle pratiche costruttive e alle logiche organizzativo-gestionali originarie, e, dall’altro, di ottimizzare e migliorare le qualità intrinseche di flessibilità, robustezza, riflessività, ridondanza e integrazione rispetto alla possibile occorrenza di condizioni di crisi. Sotto il profilo metodologico, la proposta intende sviluppare e validare un flusso di lavoro e un set di soluzioni digitali innovative, a partire dalla qualificazione dell’ambiente costruito e dalla sua valutazione di resilienza rispetto tanto a connotati tangibili – morfo-tipologici, fisici, costruttivi, d’uso, di contesto – quanto a significati intangibili – conoscenze tecniche, mestieri e saperi, storia aziendale, modalità di gestione. Vengono, quindi, proposti assetti di recupero e riuso e strategie meta-progettuali, orientati alla flessibilità, robustezza, riflessività, ridondanza e integrazione dei siti, verificati sul piano della fattibilità tecnico-prestazionale e socio-economica e validati con iniziative di consultazione dei portatori di interesse istituzionali e di informazione e formazione degli utenti. Sulla base dei risultati conseguibili, anche mediante applicazione a casi pilota paradigmatici, il progetto intende fornire una serie di strumenti operativi e prodotti digitali, fra cui modelli di benchmark dell’ambiente costruito dell’acqua con approccio GIS/BIM, manuale di applicazione di una metrica di resilienza, atlante web di soluzioni conformi e dimostratori di training in ambiente VR/AR, tutti integrati in un tech-kit di progetto e trasferiti al territorio mediante attività dimostrative di Virtual Demo-Lab per l’ottimizzazione degli impatti a favore di tecnici, autorità e cittadini.