wp4

WP4. Applicazione a casi pilota

T4.1. Promozione di tavoli di lavoro con soggetti istituzionali portatori di interesse per il progetto, al fine della individuazione delle UMI all’interno dei casi pilota RE3WORK, nell’ottica della massimizzazione degli impatti sul territorio e del coinvolgimento partecipativo dei destinatari finali delle azioni.

D4.1.1. Selezione delle UMI nei tre casi pilota RE3WORK e relativa qualificazione, sulla base di ricerche documentali, rilievi diretti e misure sperimentali.

T4.2. Definizione di soluzioni / sistemi di implementazione delle strategie meta-progettuali di valorizzazione culturale, di rigenerazione socio-economica e di mitigazione / riduzione del rischio sulle UMI nei casi pilota RE3WORK

D4.2.1. Scenari di fattibilità tecnica, con particolare attenzione alla valutazione di appropriatezza morfologica e di contesto (e.g. qualità del paesaggio, flessibilità, iconicità, manutenibilità e accessibilità)
D4.2.2. Generazione di alternative di intervento e riuso con riguardo particolare alla storia economico-aziendale passata, alla definizione del ruolo di questa narrazione nel progetto di recupero e considerati profili di sostenibilità (finanziaria e istituzionale)
D4.2.3. Ambienti digitali (e.g. 3D GIS, BIM, animazione grafica) di validazione di soluzioni / sistemi, in termini di impatti (e.g. formali, funzionali, gestionali) di assetti alternativi.

T4.3. Definizione di contenuti e modalità fruitive di virtual training per informare e formare utenti a diversa profilazione (e.g. visitatori occasionali, occupanti abituali, soccorritori), in modo che esibiscano scelte comportamentali consapevoli e reattive nelle fasi di pre-crisi e di emergenza.

D4.3.1. Dimostratori di training in realtà virtuale / aumentata, nella forma di tour virtuali immersivi e semi-immersivi, contenuti di realtà aumentata integrabili in ambiente fisico (e.g. QR code, proiezioni grafiche dinamiche) e/o virtuale, prodotti interattivi di simulazione secondo logica “serious games”

T4.4. Definizione delle specifiche prestazionali e delle funzionalità di un Tech-kit che integra atlante di strategie (D3.2.1), manuale operativo (D3.3.1), ambiente digitale (D4.1.2) e virtual training (D4.2.1)

D4.4.1. Tech-kit per la resilienza e la valorizzazione, quale insieme di strumenti di supporto decisionale alla individuazione e validazione di strategie resilienti e alla loro attuazione in scelte tecniche di conservazione / trasformazione dello spazio fisico e di formazione /informazione degli utenti per la mitigazione / riduzione del rischio.

T4.5. Conduzione di Virtual Demo-labs sui casi pilota RE3WORK, nella forma di sessioni di presentazione del tech-kit nei suoi componenti e funzionalità principali e di workshops interattivi per la fruizione guidata dei prodotti digitali di progetto, ai fini del confronto sulla efficacia, facilità d’uso e attrattività di strumenti e soluzioni prospettate

D4.5.1. Programma demolabs
D4.5.2. Questionari di feedback partecipanti