Per il perseguimento degli obiettivi di progetto, la ricerca applica un approccio metodologico integrato e multidisciplinare, coinvolgendo approcci di analisi e intervento sull’organismo edilizio-urbano, strategie di valutazione e mitigazione di eventi catastrofici, strumenti informativi di documentazione e validazione, aspetti di gestione sia in chiave di ricostruzione e narrazione storica che di verifica di fattibilità.
Dal punto di vista procedurale, la metodologia prevede un piano di lavoro in n.6 Work Packages (WPs), di cui n.1 di gestione del progetto (WPM), n.1 di comunicazione dei risultati (WPC) e n.4 di conduzione delle attività di ricerca e sperimentazione (WP1-2-3-4), questi ultimi declinati secondo tre assi tematici portanti: l’innovazione digitale, la resilienza al rischio e la valorizzazione del patrimonio.