WP3. Strategie per il recupero e il riuso resilienti
T3.1. Individuazione di assetti di recupero e riuso delle WaterBETs, in grado di declinare la metrica sintetica in indirizzi di conservazione / trasformazione sostenibile verso il raggiungimento degli standard connotanti le ReWaterBETs.
D3.1.1. Schemi di piano di indirizzo strategico, nella forma di linee guida a macro scala per l’ottimizzazione / miglioramento di flessibilità / robustezza / riflessività / ridondanza / integrazione delle WaterBETs
T3.2. Identificazione di strategie meta-progettuali di mitigazione/riduzione del rischio per i diversi componenti delle WaterBET, con particolare attenzione alla predisposizione di misure preventive per la gestione delle fasi di pre-crisi e di emergenza.
D3.2.1. Atlante di strategie meta-progettuali tecniche, relative a componenti costruttive e tecnologiche e a sistemi di controllo e monitoraggio
T3.3. Validazione delle strategie meta-progettuali mediante applicazione della metrica ex-ante ed ex-post su siti a scala nazionale e internazionale per i tre ambiti di studio, ai fini della verifica di incidenza delle azioni incrementative della resilienza al rischio e di paradigmaticità dei casi pilota RE3WORK
D3.3.1 Manuale operativo e schede dimostrative per l’applicazione della metrica sintetica come strumento di valutazione e controllo a supporto alle decisioni
D3.3.2. Schede di verifica dei casi pilota
T3.4. Identificazione di modelli di gestione nella fase di investimento/realizzazione e nella fase di futura gestione corrente, con riferimento alla sostenibilità economico-finanziaria, istituzionale e organizzativa.
D3.4.1 Schemi di valutazione di fattibilità in relazione al financial business model sotteso a progetti di intervento di recupero dei siti e logiche di disegno degli assetti istituzionali. D3.4.2 Modelli di individuazione e coinvolgimento degli stakeholders