WP2. Modelli e analisi per la valutazione della resilienza al rischio in funzione della valorizzazione culturale e rigenerazione socio-economica
T2.1. Identificazione e modellazione delle WaterBETs, quali categorie tassonomiche di WaterBE, mediante strumenti digitali GIS/BIM, in termini di descrizione informativa parametrica e individuazione di fattori intrinseci di vulnerabilità al rischio (e.g. caratteristiche morfo-tipologico, fisiche, costruttive, d’uso, di contesto).
D2.1.1 Ontologie e modelli per la descrizione delle WaterBETs, nella forma di insiemi di regole, strumenti, descrittori e dimostratori per la modellazione delle WaterBET con approccio GIS / BIM
D2.1.2. Identificazione di Key Performance Indicators (KPIs) delle WaterBET rispetto al rischio, in termini di fattori intrinseci o loro combinazioni che supportano la valutazione della resilienza al rischio con particolare attenzione a condizioni/effetti su spazi aperti, strutture e infrastrutture
T2.2. Analisi delle pratiche di rappresentazione dei significati economico-aziendali potenzialmente rilevanti in casi rappresentativi di WaterBE selezionati in base a tipologie di riuso
D2.2.1. Identificazione di metodologie di narrazione della storia aziendale.
D2.2.2 Definizione di modelli tipo di intervento e di schemi di valutazione del trade off tra alternative potenziali per una progettazione internamente consistente del sito.
T2.3. Individuazione di una metrica sintetica di flessibilità / robustezza / riflessività / ridondanza / integrazione delle WaterBET e dei suoi componenti mediante correlazione di KPIs rispetto al rischio e significati economico-aziendali, in termini di strumenti di misura / valutazione, intervalli di variabilità e punteggio / peso.
D2.3.1. Definizione delle ReWaterBETs, ovvero WaterBET esemplari per resilienza sulla base dell’applicazione della metrica, nella forma di combinazioni di prestazioni e specifiche di prestazione corrispondenti a configurazioni ottimali.