OR1.
Indirizzare strumenti di analisi e strategie di intervento su tipologie rappresentative di ambiente costruito “dell’acqua” (WaterBETs – Water Built Environment Typologies) nell’ottica della rappresentatività e replicabilità dello studio.
OR2.
Sviluppare lo studio dei valori “intangibili” di testimonianza delle pratiche tecniche e dei modelli produttivo-gestionali, quale strumento di indirizzo e verifica degli interventi di riuso.
OR3.
Sviluppare sistemi di valutazione della resilienza delle WaterBET rispetto a scenari specifici di rischio, in considerazione delle caratteristiche “tangibili” morfo-tipologiche, tecnico-costruttive e distributivo- funzionali, nonché dei richiamati valori “intangibili”.
OR4.
Individuare scenari e strategie meta-progettuali per il recupero e riuso in funzione della valorizzazione culturale e della rigenerazione socio-economica, nell’ottica di configurare tipologie resilienti di ambiente costruito dell’acqua (ReWaterBETs – Resilient Water Built Environment Typologies).
OR5.
Definire e validare soluzioni e sistemi di intervento, relativi a componenti costruttive e tecnologiche e sistemi di controllo e monitoraggio, attraverso verifiche degli impatti (e.g. formali, funzionali, gestionali) e della sostenibilità economico-istituzionale per assetti alternativi.
OR6.
Incentivare il coinvolgimento dei portatori di interesse (e.g. amministratori, tecnici, cittadini) nella validazione di processi di recupero e riuso resilienti, mediante promozione di attività dimostrative e collaborative.
OR7.
Aumentare la preparazione, la consapevolezza e il coinvolgimento degli utenti a diversa profilazione (e.g. soccorritori, frequentatori abituali, visitatori occasionale) rispetto a rischi caratterizzanti e significativi (e.g. alluvionale, di esplosione, di collisione accidentale, altri rischi naturali e antropici,…) nelle fasi pre-crisi e di emergenza, con l’ausilio di soluzioni intuitive e persuasive di formazione e informazione.
OR8.
Supportare la transizione digitale di tutti i processi sottesi ai predetti OR, attraverso l’uso di strumenti innovativi GIS/BIM/VR/AR, in particolare nella modellazione delle WaterBETs, nella fruizione e verifica delle soluzioni, nella condivisione delle scelte e nella informazione e formazione degli utilizzatori.